Juve… ennesima ladrata

Le proteste della Juve contro il Real sono ancora vive nella testa di molti, hanno svelato una Juve incapace di accettare la sconfitta. Nel nostro articolo avevamo detto che gli juventini avrebbero dovuto imparare come si perde con stile dagli anti-juventini e sabato abbiamo avuto la dimostrazione pratica di come si perde con stile.

Inter-Juventus, la Juve un punto avanti al Napoli, partita decisiva per lo scudetto, che cosa si poteva prevedere? Ed ecco che inizia con un gol di Douglas Costa, poi c’è il rosso a Vecino, definito un po’ da tutte le moviole un arancione. Più avanti ci sarà un fallo di Barzagli associato a questo, come se la pericolosità fosse la stessa, Barzagli sarà giustamente solo ammonito.

C’era un secondo giallo nella ripresa per Pjanic, verissimo, peccato che la prima ammonizione di Pjanic è molto severa, che sfugga prima un rigore su Matuidì e un possibile rigore su Higuain in occasione del gol annullato alla Juve giustamente per fuorigioco.  E magicamente non si parla nemmeno dell’ultimo intervento su Higuain che sarebbe costata una nuova espulsione per l’Inter e un fallo dal limite dell’aria per la Juve.

Differenza di Stile differenza di situazione

Ma non mi interessa analizzare una gara che la Juve ha giocato male, in cui è stata molto fortunata, e che forse meritava veramente di perdere. Mi interessa invece tornare a confrontare la situazione con quella di qualche settimana fa. Tornare sulla caduta di stile di un certo Buffon, e dei tifosi bianconeri.

Già dopo il gol della Juve sugli spalti il coro “ladri ladri”, inizia ad alzarsi, la stessa cosa hanno fatto i tifosi della Juventus a Madrid vero? Hanno protestato quando nella partita di andata c’era un rigore netto su Cuadrado nel finale? Certo nel finale della gara di Madrid Buffon ha criticato l’arbitro, probabilmente esagerando, ma vi sono sfuggiti i complimenti agli avversari e l’affermazione che ha meritato di passare il Real Madrid? Cosa che non era del tutto scontata e non rispecchiava il pensiero della maggiorparte di coloro che hanno visto la partita.

Chiaramente le partite avevano un senso e un’importanza diversa, una serviva per passare alle semifinali di Champions, l’altra per stare più vicino alla zona Champions, ma comunque fuori per ora.

Avete visto in giro per il web, dopo la partita che ha eliminato la Juve dalla Champions, video del labiale di un quarto uomo che dice un normale “recupero, che facciamo?” e la frase viene mutata in un più logico “recupero e vinciamo”? Perchè certamente Tagliavento pensava di essere solo, di non essere visto da nessuno e non si è preoccupato di mettersi almeno una mano sulla bocca mentre parlava, ma ha detto una cosa così grave senza nascondersi.

Poi si scopre che quell’immagine rubata è addirittura del primo tempo. Dimostrazione pratica che si abbocca a tutto pur di affondare la Juve. Pur di essere giustificati da complotti inesistenti evitando di vedere errori evidenti della propria squadra.

Ma è successa un’altra cosa molto grave nelle interviste di fine gara, Tagliavento, si, proprio il quarto uomo di cui parlavamo prima, passa dietro ad Allegri che gli dice “Taglia, è andato proprio bene eh?”, la realtà è che Allegri si stava riferendo a se stesso e alla sua uscita dal campo dopo l’allontanamento, e ha detto infatti “Taglia, sono andato proprio bene eh?”. La risposta di Tagliavento quindi era per Allegri “promosso” e non per il direttore di gara.

Però per favore, amici bianconeri, tutte queste cose non ditele agli anti-juventini. Tenetevele per voi, finirebbero gli alibi, e togliendo quelli magari tornerebbero anche a pensare di dover migliorare loro in qualcosa per vincere. Continuate a fargli credere che la Juve è aiutata dagli arbitri, conviene alla loro autostima, ma conviene soprattutto a noi.

Quindi state zitti mi raccomando, la Juve ruba e Tagliavento ha festeggiato poi con i bianconeri…. D’altronde quando le prove sono schiaccianti, c’è poco da fare…

La juve non può permettersi di dire che ha subito un furto perchè…

E ci ritroviamo di nuovo qui, al primo torto arbitrale la Juve si scatena, lei che non ne avrebbe il minimo diritto invece si scatena, lo stesso Buffon che tante volte è stato protagonista di ruberie varie ora si permette di dire frasi velenose contro il direttore di gara.

Perchè solo al gol di Muntari non ha detto nulla?  È veramente assurdo sentire protestare proprio chi in Italia è sempre stato avvantaggiato, tra l’altro ci sarà un motivo per cui in Europa non vincono mai no? Sono andati a ripescare addirittura il rigore su Cuadrado dell’andata, ma quella è un’altra partita che c’entra?

Il rigore c’era

Iniziamo intanto dal capire se è o meno rigore.  Ma certo che il rigore c’era, solamente in Italia non gli avrebbero dato un rigore del genere, ma si deve capire che in Europa è tutta un’altra musica.

Poco conta che Cesari dagli studi di Mediaset Premium non ha dubbi, e che secondo lui non può essere rigore, quello è filo-juventino, tra l’altro Mediaset, si sa, ha simpatie bianconere.

Dicono che anche diversi ex arbitri spagnoli (tra questi Juan Andújar Oliver Iturralde González),  affermano che non si possa concedere un rigore così,  ma saranno chiaramente arbitri con simpatie blaugrana.

La solita storia

E poi che ridicoli, quando è stato annullato il famoso gol a Muntari, i bianconeri si sono giustificati facendo notare che nel secondo tempo è stato annullato un gol per fuorigioco inesistente a Matri e quindi che i torti, si sarebbero, per qualche assurdo motivo, in questo modo compensati.

Che follia, intanto fate stare il Milan sopra di due gol poi vediamo, tra l’altro come se la Juve fosse una squadra in grado di recuperare due gol.

Lo stesso ragionamento riguarda la partita con la Lazio di quest’anno, insomma c’era un rigore netto di Benatia. Si ok, ce ne era uno prima su Dybala, ma in fondo che c’entra? Il secondo rigore era molto più netto, non c’è giustificazione. No, è chiaro in questo caso non conta quale sia stato realizzato prima  e che la Juve poteva essere già sopra di un gol, questo conta poco in questo caso, conta solo il fatto che è troppo netto il rigore causato da Benatia.

Poi questi bianconeri si attaccano al fatto che in realtà il Milan nell’anno di Muntari avrebbe ricevuto nelle altre partite qualche favore arbitrale. Si è vero, anche lì se si vanno a vedere le varie moviole, sembrerebbe che nelle partite precedenti, il Milan abbia subito qualche vantaggio, ma le moviole si sa son di parte, come quelle che oggi dicono che il rigore di ieri sera non c’era.

L’inutilità della moviola l’avevamo già ben presente quando nel 2015 disse che non era fuorigioco quello di Tevez contro il Milan, incredibile, sui social erano tutti contro la Juventus perchè aveva rubato, chi avrà ragione secondo voi? Due o tre moviolisti, o un’orda di anti-juventini in rete?

I furti son tanti e documentati, vogliamo ricordare i furti degli ultimi anni alla Roma? Non so quanti scudetti avrebbe vinto questi ultimi anni se solo i campionati fossero stati regolari.

Ricordiamoci quello del 2013-2014 e quello 2014-2015, il famoso violino, le parole di Totti… Vi ricordate quel Juventus-Roma del 2014  in cui le moviole dissero che era regolare il gol di Bonucci, e che non c’erano i primi due rigori della partita? Incredibile, ci fidiamo ancora delle moviole, le analisi delle moviole sui social furono molto diverse, parlavano chiaramente di furto, di gol da annullare, anzi di tre gol su tre rubati.

Avevamo registrato la sofferenza di un tifoso romanista che rianalizza il campionato 2013 e 2014, e ci descrive partita dopo partita i torti subiti.

Tra l’altro se in coppa non vincono mai, il motivo è chiaro, lì non pagano, lì non hanno gli arbitri dalla loro. Si, in Europa ci sono sempre è vero, ma perchè in Italia gli regalano gli scudetti. Si è vero sono stati spesso la migliore squadra italiana in Europa,  verissimo, però le finali le hanno perse, in fondo che ci vuole ad arrivare in finale di Champions? Il problema è vincerla.

Ora mi rivolgo ai bianconeri, forza su, per una volta ora accettate la sconfitta come facciamo tutti noi da sempre. Anche se siete stati un po’ penalizzati, capiate che in realtà noi lo siamo continuamente nel campionato italiano e non protestiamo mai.

Con simpatia,

Un tifoso anti-juventino

La differenza tra Roma e Juve non sono i 9 punti in classifica

GarciaLa differenza tra le due contendenti allo scudetto è veramente solo il distacco? Partiamo dal prepartita, la maggiorparte dei bianconeri avrebbero probabilmente firmato per il pareggio, la maggiorparte dei giallorossi avrebbero considerato ogni risultato diverso dalla vittoria inutile. E tutto questo a ragione. Si perchè se la vittoria della Juve avrebbe praticamente archiviato il discorso scudetto, il pareggio in ogni caso rende i 9 punti di distacco più pieni, infatti c’è il vantaggio dello scontro diretto. Quindi ora se la Roma recuperasse i 9 punti di distacco approfittando di tre sconfitte della Juve, lo scudetto sarebbe ancora di proprietà bianconera. A pari punti vince la Juve ora, quindi alla Roma non servono più solo 9 punti, ma 10. Non è un vantaggio da poco, in 13 partite la Juve può perdere 3 volte o pareggiare 4 volte rimanendo in testa anche se la Roma le vince tutte.

Bene ma la differenza si vede nel fine partita, i delusi sono i bianconeri, e non solo i tifosi, ma soprattutto i giocatori, hanno sprecato un’occasione. Sentire le parole di Allegri e Marchisio, il primo esce arrabbiato dal campo, il secondo parla di “errore imperdonabile”, in una partita in cui alla fine si esce con un vantaggio in più e con una partita in meno per arrivare al traguardo finale, chi è arrabbiato sono i bianconeri. Sentite Paolo Liguori  che a Tiki Taka si vanta degli ultimi minuti della Roma invece di pensare ai primi 70 minuti di partita, sentite le interviste ai giallorossi, sembrano quasi loro quelli che hanno avuto un vantaggio dall’esito di questa partita.

La differenza tra Juve e Roma è proprio la perfezione, il cercare di perfezionarsi continuamente. Invece dall’altro lato si cercano continue scuse, per fare in modo di non parlare dei propri difetti, dei propri limiti. E così per Liguori Roma e Juve sono sullo stesso piano, nessuna differenza. Anche la pareggite diventa positiva “però non perde da…”. La differenza è qui, chi è vincente è colui che continuamente cerca di migliorarsi, il perdente dà la colpa ad altri delle sue sfortune

di Massimiliano Salerno

Sabato abbiamo scoperto l’inutilità della moviola

fuorigioco juve-milan“Se solo ci fosse la moviola”, quante volte abbiamo sentito questa frase? Se ci fosse la moviola, si criticherebbe la posizione delle telecamere, si vedrebbe comunque quel che si vuol vedere. Ai mondiali son riusciti a criticare anche la tecnologia del gol non gol, dopo Francia-Honduras il tecnico dell’Honduras “Ero sconvolto, in un primo momento il computer aveva dato il ‘non gol’, poi lo ha convalidato. Non so a cosa credere” e il portiere “Non era gol, la palla non è entrata totalmente, l’ho visto“.

Così come è successo sabato, la moviola di sportmediaset dice “Regolare il gol di Tevez, l’attaccante bianconero è tenuto in gioco da Zaccardo. Sulla rete del pareggio di Antonelli, non sembra ci sia calcio d’angolo. Tevez, infatti, mantiene il pallone in campo. Da qui il calcio d’angolo e la rete dle pari rossonero. Regolare il 2-1 firmato da Bonucci: non c’è né fallo su Diego Lopez, né fuorigioco” (Fonte). La moviola racconta di un solo episodio e a favore del Milan, criticata la moviola, e la Juve passa per quella avvantaggiata. Nessuno si ricorderà più dell’angolo che non c’era per il Milan, per tutti sarà quella del gol in dubbio fuori gioco di Tevez. L’arte è sempre la stessa, lamentandosi alla fine rimane il ricordo di chi parla, non di chi accetta le decisioni del campo. Vi ricordate lo scorso anno? La Juve è stata avvantaggiata vero? E’ così un po’ per tutti, eppure se si va a vedere giornata per giornata la moviola, come abbiamo fatto, la Roma ha avuto più vantaggi della Juve.

A me sembra più che altro che a perdere non ci sta nessuno,  così ognuno cerca una scusa per la sconfitta che brucia, l’Honduras ai mondiali, la Roma l’anno scorso, il Milan che quest’anno ha una classifica da brividi, altro che linee storte….

Ora uscire dall’Europa è sfortuna

GarciaChi conosce i romanisti sa che una scusa è sempre all’ordine del giorno. Quale la scusa ora? Sono addirittura due: Il girone di ferro e la sfortuna.

Il primo è il girone di ferro della Roma, conta poco che in pratica sia finita ultima con il CSKA Mosca, 5 punti in 6 partite. Conta poco che bisognasse anche solo pareggiare in casa contro un City privo di Aguero, Yaya Touré e qualche altro. Semplice parlare per chi ha un gruppo composto da Atletico Madrid e Olympiacos? Ma aspettate un attimo… solo io mi ricordo che a pochi minuti dalla fine l’Atletico Madrid era campione d’europa l’anno scorso? Solo io mi ricordo che ha eliminato Milan, Barcellona e Chelsea per arrivare in finale? L’Olympiacos va bene, non è uno squadrone, non è di certo il Manchester City, ma nella scorsa stagione di Champions è arrivato agli ottavi come il City, eliminato dal Manchester United.  E’ passato in un girone a soli 3 punti dal PSG e a pari punti con il Benfica che è finito in Europa League e l’anno scorso ha battuto la Juve in semifinale. Vogliamo ricordarci anche che ha vinto 3-2 la prima partita di questa Champions con l’Atletico Madrid. Nessuno nega che il girone della Roma fosse più difficile, ma nessuno avrebbe pensato a inizio Champions che la Roma avrebbe preso 7 gol dal Bayer e che avrebbe finito il girone con gli stessi punti del CSKA Mosca.  Come al solito fa sorridere rileggere dopo le dichiarazioni di allenatori e giocatori romanisti “in Europa solo Real Madrid, Chelsea e Bayern hanno fatto meglio di noi“, aveva detto Garcia.

Secondo: Ora abbiamo capito che la Champions funziona anche a fortuna, un certo De Sanctis aveva detto “fa riflettere la sproporzione tra il numero di vittorie in Italia e in Europa dei bianconeri” lo stesso “forte” muro della porta romanista diceva “A Torino, del resto, abbiamo dimostrato di essere migliori di loro“, la domanda sorge spontanea, può essere che dimostrano sempre di essere i migliori, i più forti ma son sempre sfortunati? Come mai oggi dopo l’eliminazione Garcia afferma “per qualificarsi serve anche un po’ di fortuna e oggi ha scelto loro“. Davvero serve anche fortuna in Europa? Davvero essere più forti in Italia non equivale a vincere in Europa? Come mai una squadra più forte della Juve riesce a fare solo 5 punti nel suo gruppo di Champions? Come mai pareggia con il CSKA Mosca? Ma soprattutto come mai la Champions diventa difficile e questione di fortuna solo quando perde la Roma, quando invece perde la Juve è dimostrazione che in Italia ruba?

Juve-Roma solita storia

1972266_10203967003588316_6340310427332786453_nLa storia è sempre la stessa, a volte diverte a volte stufa anche un po’. Quando vince la juve con la Roma non è mai regolare, le partite regolari sono solo quelle dove la Roma vince, vi ricordate il gol annullato a Peluso? Lì tutto bene, qui i dubbi fioccano.

La domanda che si vorrebbe fare ai tifosi romanisti è perché continuano a seguire il campionato italiano se pensano che sia già tutto scritto, ma tanto non risponderebbero. Non facciamo neanche la domanda a Totti, chiaro che lui comunque continuerebbe a giocare per i soldi, sapendo ormai di arrivare secondo.

Cosa sarà mai successo in questa partita?

  • All’11’ la Juve protesta per un intervento di Holebas ai danni di Marchisio, rigore non dato, poteva essere rigore ed espulsione, diciamo che per un arbitro che voleva favorire la Juve non sarebbe stato troppo difficile sfruttare questa occasione
  • Al 26′ rigore per la Juve: punizione di Pirlo, Maicon alza il gomito e colpisce la palla. Quando ho visto l’arbitro indicare il dischetto ho detto “Beh almeno qui non potranno protestare troppo qualche anno fa hanno dato proprio in una sfida con la Roma un rigore alla squadra capitolina per un mani di Pepe in area, le mani erano a protezione del volto, in quel caso dissero tutti, che il rigore era netto. Sentìì dire, danno procurato“. Mi fido sempre troppo della coerenza romanista, in questo caso non era rigore chiaro no?
  • “Passano meno di 5′ e Rocchi indica ancora il dischetto. Stavolta nell’area della Juve per un abbraccio di Lichtsteiner a Totti. Punizione di Pjanic, palla in area e lo svizzero affonda Totti. Ma De Marco e Cesari evidenziano che il primo a commettere infrazione è proprio Totti, che “gira” la testa all’avversarioQuindi l’azione andava interrotta prima del fallo dello juventino. E comunque Rocchi è lontanissimo dall’azione” dal sito di sportmediaset, ma anche sportitalia dice per lo più la stessa cosa, pensate che persino la Gazzetta ha dubbi a riguardo. Caspiterina, mi volete dire che non era così netto il rigore di Totti? No, quello chiaramente per i romanisti non si discute, altrimenti come piangere? Su dai, non scherziamo
  • Al 48′ Pogba viene steso da Pjanic. Nessun dubbio sul fallo del bosniaco, che avviene proprio a cavallo della linea dell’area di rigore. Difficilissimo valutare, ma il contatto avviene proprio sulla linea. Rigore corretto“, incredibile ragazzi non sto citando Tuttosport, ma la Gazzetta.
  • All 86′ Bonucci inventa il gol della vittoria. Giusto convalidare: Vidal si trova oltre la linea difensiva della Roma, ma Skorupski vede partire il pallone e nessun giocatore è sulla traiettoria del tiro. E secondo le nuove disposizioni Fifa, non conta il fatto che Vidal sia nel campo visivo del portiere“. Sapete da dove ho preso questa analisi? Gazzetta ma tanto Sportitalia e  Sportmediaset affermano la stessa cosa con buona pace dei rosiconi
  • Ah dimenticavo ultima cosa, un giocatore aggredito Morata viene espulso senza aver risposto minimamente alle spinte e testate di Manolas. Ma questo è un dettaglio, come ogni cosa che va a sfavore della Juve.

In tutto questo nessuno si è rammaricato di un capitano che va a denigrare i tifosi avversari e di giocatori che continuano a giocare con avversari infortunati. Si potrebbe quasi dire tali giocatori, tali tifosi. Per dire qualcosa anche sulla partita invece i dati questi sono: 6 tiri in porta da parte della Juventus contro 2 soli tiri per la Roma, 18 tiri complessivi della Juventus contro gli 8 dei giallorossi. La Juventus ha tenuto meno la palla, ma quando l’aveva l’ha tenuta vicino all’area con 11′:27″di supremazia  territoriale a 9′:53″. Ma la Juventus non ha solo avuto maggiore supremazia, 51,6% di  % attacco alla porta al 46,8 ed infine il 67,7 % pericolosità’ a 46,8%. 

Cari amici bianconeri ci aspetta un altro anno di lamenti giallorossi.

Italia fuori: che amarezza

suarezIl primo pensiero che ci viene in testa è lo stesso dell’eliminazione con i turchi del Galatasaray in Champions League “ma io dico, evitare di arrivare a questo punto vincendo ciò che è più semplice è veramente un crimine?“.

Il secondo pensiero è “ma quest’arbitro che si chiama Moreno, era quello della Corea mascherato?“. Onestamente c’era un rigore per l’Uruguay ma poi espulsione inventata di Marchisio cambia la gara, senza parlare del morso di Suarez.

Tiriamo le somme. Un Italia che alla fine paga l’errore di sempre, svegliarsi sempre quando c’è il pericolo. E a quel punto la partita non si sa mai come può andare. A me è piaciuta questa Italia, al di là dei flop come quelli di Balotelli, era un Italia che poteva crescere come ha fatto con Veratti in questa partita, stava trovando i suoi protagonisti.

Terzo pensiero è, “ma siamo veramente sicuri che gli arbitri italiani siano così negativi? Dopo aver visto quelli dei mondiali, ma come ci viene il coraggio di dire che ci siano complotti in Italia, qui in Brasile cosa c’è allora? Un super sistemone, altro che Moggi”.

Di qui nasce il quarto pensiero, ma possibile che proprio quelli che in campionato gridano al complotto, che hanno inventato che nell’ultimo campionato la Juve ha avuto diversi aiutini, ma possibile che proprio loro ora dicano di non prendersela con l’arbitro? Possibile che proprio loro che non riconoscono i demeriti della propria squadra di club, ora dicono che questa Italia non sa giocare?

Noi rimaniamo coerenti, nessun complotto, la colpa è degli azzurri, dovevano svegliarsi prima, ma oggi possiamo dire che è stata una partita sfortunata e che si esce con l’amaro in bocca.

Il quinto pensiero è per gli “italiani” chi festeggiano per l’eliminazione dell’Italia, ma qui meglio non svelare il mio pensiero, potrebbe sembrare un po’ troppo duro.

Oh no, non sbagliano solo in Serie A? Complotto?

arbitrogiapponeseArbitri che inventano rigori, guardalinee che sventolano offside immaginari, allenatori che si infuriano e dicono “Non giochiamo più“. E’ il Mondiale, ma sembra la Serie A”. Inizia così un’articolo di Repubblica sul mondiale in corso.

Ogni volta che ci mettiamo davanti la tv per seguire il mondiale scopriamo costantemente che i nostri arbitri alla fine sono tra i migliori, in serie A gridiamo al complotto per molto meno di quel che succede ai mondiali. Ogni volta è così a ogni mondiale per poi dimenticarlo subito tornati in Italia.

Si inizia con il rigore dato al Brasile. Vi immaginate un rigore del genere dato alla Juventus? Cosa sarebbe successo? Probabilmente ci sarebbe stata qualche interrogazione parlamentare.

Tappa n.2 Messico-Camerun, due gol regolari annullati al Messico. Come ha fatto spesso la Juve quest’anno, il Messico ha dimostrato che si può vincere comunque.

Per chi a questo punto è pronto a ripartire “la moviola in campo, l’ho sempre detto” (personalmente sono anche d’accordo), non è che risolva sempre le cose, almeno a livello di polemiche, e si vede chiaramente dal gol/non gol di Benzema, Francia-Honduras, l’arbitro assegna,  e il nuovo dispositivo elettronico conferma il gol. Tutto finito? Mah io sento i telecronisti Sky continuare a interrogarsi se era dentro o fuori. Massimo Zampini, in un articolo dedicato a questo gol/non gol, riporta alcuni commenti su Twitter “sarà, ma a me sembrava fuori; e chi controlla il dispositivo e i sensori? Un conto è rivedere le immagini, come nel basket: altra cosa fidarsi di una riproduzione elettronica, gestita e organizzata da chissà chi“.

Come vedete le polemiche non si spengono con qualcosa di netto chiaro: la palla o è entrata o no, non ci sono interpretazioni. Immaginiamo ora un replay di un calcio di rigore, lì c’è l’interpretazione, il fallo di mano è volontario o meno? Se i giudizi già ora sono completamente diversi ai vari processi delle moviole, dopo aver rivisto l’azione più e più volte, perchè magicamente l’arbitro con la moviola in campo dovrebbe capire subito se è rigore o no? Figuratevi che ancora oggi sul rigore che è sembrato a tutti inesistente, quello del Brasile, il capo del settore arbitrale Fifa Massimo Busacca ha commentato “Il contatto tra Lovren e Fred c’è stato“.

Juve? Dove non ruba non vince

piazzamentiDopo avervi mostrato con i fatti come l’ultimo scudetto la Juventus lo ha praticamente rubato, ora veniamo un po’ alla storia degli ultimi anni. Parliamoci chiaro ci sarà un motivo per cui la Juve vince sempre e tanto in Italia ma in Europa non vince mai? I tifosi delle altre squadre se ne sono accorti che qualcosa non andava, come se ne erano accorti prima che uscisse calciopoli. La Juventus che è sempre stata tra le prime in Italia perchè arranca in Europa? Non venitemi a dire che è solo un fatto di difficoltà.

Ancora una volta andare a vedere i dati aiuta e allora spulciamoli questi dati, tutti compilati dal 1981. Per ogni anno abbiamo preso Juventus, Milan, Inter e Roma. Perchè direte voi? Milan e Inter perchè sono le squadre che hanno vinto di più insieme alla Juve. E la Roma direte voi? perchè c’è sempre bisogno di ridere un po’. A parte gli scherzi, la Roma e i romanisti sono tra i più attivi contestano le vittorie della Juventus, e quindi è giusto mostrare il confronto con le loro (ops!!! qui ho rifatto una battuta ma non volevo era involontaria).

Ero indeciso se darvi una sintesi dei risultati in questi anni oppure partire anno per anno, ho optato per la seconda possibilità. Perchè? mi piace tenervi sulle spine.

Iniziamo dall’anno 1981-82 la juve vince lo scudetto, la Roma è terza, l’inter è quinta, il Milan retrocederà in serie B. E in Europa? In Europa la migliore italiana è la Juventus che arriva agli ottavi di Coppa Campioni, la grande Roma arriverà agli ottavi di finale di Coppa delle Coppe e l’Inter? Sedicesimi di Coppa Uefa.

1982-1983. A vincere lo scudetto sarà la Roma, la Juve arriverà seconda. Nonostante ciò in Europa ancora una volta la migliore è la Juventus che arriva in finale di Coppa Campioni perdendola. La Roma si perderà invece ai quarti di Coppa Uefa mentre l’Inter arriverà ai quarti di Coppa delle Coppe.

1983-1984. La Juve vince lo scudetto e vince anche la Coppa delle Coppe, invece la Roma perderà la finale di Coppa Campioni in casa con il Liverpool. L’inter si fermerà agli ottavi di Coppa Uefa.

1984-1985. La Juve arriverà solo sesta in campionato ma vincerà la Coppa Campioni, quindi ancora una volta sarà la migliore in Europa, la Roma si fermerà ai quarti di Coppa delle Coppe e l’Inter alla semifinale di Coppa Uefa.

1985-1986. La Juve torna a vincere lo scudetto e in Europa viene eliminata ai quarti di Coppa Campioni, la Roma verrà eliminata agli ottavi di Coppa Uefa e l’Inter in semifinale.

1986-1987. Seconda in campionato la Juve raggiungerà solo gli ottavi di Coppa Campioni, l’Inter arriverà ai quarti di Coppa Uefa. La Roma riuscirà a raggiungere i sedicesimi di Coppa delle Coppe.

1987-1988. Il Milan torna alla ribalta e vince lo scudetto, la Juve è sesta ed eliminata ai sedicesimi di Coppa Uefa, non dice molto meglio alle altre italiane, il Milan esce anche lui ai sedicesimi, l’Inter arriverà agli ottavi.

1988-1989. Inizia il periodo d’oro del Milan, la Juve arriva quarta in campionato e verrà eliminata ai quarti di Coppa Uefa. Meglio di lei in Europa solo il Milan che vince la Coppa Campioni. Sarà invece l’inter quell’anno a vincere lo scudetto mentre in Europa si fermerà agli ottavi di Coppa Uefa insieme alla Roma

1989.1990. La Juve quarta in campionato vince la Coppa Uefa. Nonostante ciò non sarà la migliore in Europa perchè il Milan vincerà la Coppa Campioni. In Campionato la Juve si dovrà accontentare del quarto posto e il Milan del secondo.

1990-1991.  Anno d’oro per le italiane in Europa, la Juve arriverà settima in campionato ma alle semifinali di Coppa delle Coppe. Il Milan ai quarti di Coppa Campioni, mentre la finale di Coppa Uefa sarà Roma-Inter. La migliore in Europa quell’anno sarà l’Inter che vincerà quella finale e conquisterà la coppa.

1991-1992. Assenti Juve e Milan dalle competizioni europee. Il Milan vinse lo scudetto la Juve terminerà seconda. La Roma in Europa arriverà ai quarti di Coppa delle Coppe.

1992-1993. La juve quarta in campionato vincerà la Coppa Uefa. Il Milan vincerà lo scudetto e sarà eliminato in finale di Coppa Campioni.

1993-1994. Milan vincerà scudetto e Coppa Campioni. Alla Juve lascerà solamente secondo posto in campionato e quarti di Coppa Uefa

1994-1995. La Juve torna grande, vince lo scudetto e viene eliminata in finale in Coppa Uefa. Il Milan verrà eliminato in finale di Coppa Campioni.

1995-1996. La Juve seconda in campionato è prima in Europa e vince la Coppa Campioni. Il Milan vince lo scudetto ma in Europa si ferma ai quarti di Coppa Uefa.

1996-1997. La Juve vince lo scudetto e viene eliminata in finale di Coppa Campioni. A stargli dietro solo l’Inter eliminata però in finale ma di Coppa Uefa.

1997-1998. Ancora una volta la Juve vince lo scudetto e viene eliminata in finale di Coppa Campioni. L’Inter questa volta vincerà la Coppa Uefa.

1998-1999. La Juve settima in Italia è ancora la migliore italiana in Europa, eliminata in semifinale di Coppa Campioni.

1999-2000. In un anno povero per le italiane in Europa le migliori sono la Juve e la Roma che vengono eliminate agli ottavi di Coppa Uefa

2000-2001. Juve seconda, Roma vince lo scudetto, e in Europa le uniche a salvarsi sono Roma e Inter eliminate agli ottavi di Coppa Uefa

2001-2002. Le migliori in Europa sono Milan e Inter arrivate in semifinale di Coppa Uefa, la Roma e la Juve saranno eliminate ai gironi della Coppa Campioni.

2002-2003. Torna un anno magico per le italiane in Europa, la finale di Coppa Campioni è tutta italiana: Milan-Juve e il primo alzerà la coppa. L’inter arriverà in semifinale, solo la Roma verrà eliminata ai gironi.

2003-2004. Milan vince lo scudetto ed è anche la migliore in Europa arrivando ai quarti di Coppa Campioni, la Juve si fermerà agli ottavi.

2004-2005. Il Milan verrà eliminato in finale di Coppa Campioni, la Juve riuscirà ad arrivare solo ai quarti insieme all’Inter. La Roma? eliminata ai gironi,  bisognava chiederlo?

2005-2006. L’anno strano in cui chi arriva primo in campionato viene sbattuto in serie B, e lo scudetto viene dato alla terza in classifica: l’Inter, che come la Juve si era arenata ai quarti in Coppa Campioni mentre il Milan aveva messo piede alle semifinali.

2006-2007. La Juve è in B. L’inter vince lo scudetto, ma in Europa a rappresentare nel modo migliore la nostra Italia è sempre il Milan che vince la Coppa Campioni.

2007-2008. La Juve torna in A, ma è ancora chiaramente fuori dalle coppe. Roma migliore italiana arriverà ai quarti di Coppa Campioni.

2008-2009. L’inter vince ancora lo scudetto ma in Europa Juve, Roma e Inter si fermano tutte agli ottavi di Coppa Campioni.

2009-2010. L’inter vince scudetto e Coppa Campioni.

2010-2011. Lo scudetto lo vince il Milan che viene eliminato agli ottavi di Coppa Campioni, in Europa la migliore è l’Inter arrivata ai quarti.

2011-2012. La Juve di Conte vince lo scudetto, non gioca in Europa dove i migliori sono Inter e Milan che arrivano agli ottavi.

2012-2013. La Juve si rialza anche in Europa e arriva sino ai quarti di Champions League eliminata dalla squadra che alzerà poi la Coppa. Anche il Milan sarà eliminato ai quarti.

2013-2014. La Juve vince ancora lo scudetto e arriva in semifinale di Europa League. Ancora la migliore italiana in Europa.

Ora facciamo un po’ di sintesi: Le coppe vinte da Milan e Juve sono 5, l’Inter ne ha vinte 4, e la Roma? La Roma vi ricordate che era stata messa solo per riderci su no? Il Milan ha vinto più volte la Coppa più importante la Coppa Campioni vinta ben 5 volte contro le 2 della Juve, che ha poi vinto una Coppa delle Coppe e due Coppe Uefa. L’inter invece si è concentrata su quest’ultima, vincendola 3 volte e vincendo una sola volta la Coppa Campioni.

Ma quante volte ci si è andati vicini? In finale la Juve è arrivata 5 volte (4 di Coppa Campioni 1 di Coppa Uefa), 10 volte se sommiamo anche le volte in cui ha vinto la competizione. Il Milan 3 finali (Coppa Campioni) se sommiamo con le vittorie sono 8 volte. L’inter una volta in finale (Coppa Uefa) se sommiamo con le vittorie fanno 5. La Roma? C’è la finale in casa con il Liverpool persa, quindi sommando le vittorie (che non ci sono), siamo a 1.

Quindi in 33 anni di storia la Juve 10 volte si è giocata una finale, il Milan 8, l’Inter 5, la Roma 1 volta. 15 volte la Juve è stata la migliore italiana in Europa, il Milan 13 volte, l’Inter 10 e la Roma 5

Se analizzate i vari anni si vede che spesso a vincere la Coppa Campioni non è stata la migliore nel campionato italiano e viceversa.  Basterebbe vedere il 1995-1996 la Juve vince la Coppa Campioni ma arriva seconda in campionato, anche nell’anno della prima coppa campioni la Juve arrivò settima in campionato.

Veramente la Juve non è stata protagonista in Europa? Veramente la Juve ha sempre rubato in Italia e perso in Europa? Ma i dati dove li avete letti? Tranne il Milan che può avere qualcosa da insegnare ai bianconeri, almeno in Coppa Campioni, le altre cosa possano insegnare? Come perdere? Non parliamo dei giallorossi poi sempre abili con le chiacchiere. A mancare sono sempre i fatti.

Tifoso romanista “Ecco come ci hanno rubato il campionato”

2014Eccoci qua, noi romanisti non ci stiamo proprio più. Non lo possiamo sopportare, è l’ennesimo campionato rubato, l’ennesimo campionato in cui se andiamo a spulciare le classifiche senza errori arbitrali saremo primi, ma siamo invece condannati di nuovo al secondo posto. E allora io non ci sto questa volta.

Anche Max Leggeri a Radio Manà ha detto “Bravi avete rubato anche questo campionato. La Roma quest’anno è stata fortemente danneggiata dagli arbitri a differenza, invece, dei bianconeri che hanno ricevuto troppi aiuti” lo sanno tutti, anche Michele Giammarioli dice “La Juventus nei momenti di difficoltà è stata aiutata dagli arbitri, la Roma no. Questo è sotto gli occhi di tutti, non si può affermare il contrario” e il grande Carlo Zampa lo ha urlato “sono stati aiutati nei momenti cruciali del campionato. La stagione straordinaria la sta facendo la Roma“.

Ma ora basta, ho deciso questa volta di portare proprio le prove e invece di continuare a citare commenti ho deciso di andare a vedere giornata dopo giornata, moviola dopo moviola ed elencare gli abusi. Sono stanco che dicono sempre che stiamo a piangere a destra e a manca. Basta parole, ora vado a cercare i fatti. Giornata per giornata mi spulcio tutti gli episodi a favore della Juve e a svantaggio della Roma, chissà quanti punti ci hanno rubato questi. Prendo i giudizi di ex arbitri così non possono dirmi nulla, uso il sito di Sportmediaset, qui c’è anche la Gazzetta, Cesari, Paparesta, questi non sono andati mai leggeri con la Juve, almeno sono obiettivi. Dai perfetto, non vedo l’ora, iniziamo. Saranno come minimo 20 punti, altro che 17.

Bene iniziamo dalla quinta giornata di campionato Chievo-Juventus leggo “gol annullato al Chievo regolare” e me lo ricordo quel gol, poi qui dice che ci potevano anche essere due rigori per la Juve, ma vabbè poco importa, i rigori non erano netti, il gol del Chievo era chiaro. E già sono 3 punti rubati, e siamo solo alla quinta giornata, andiamo avanti, questa intanto la segno. Dai che manco abbiamo iniziato, questa volta voglio vedere tutti gli juventini zitti, altro che frignare, questi son dati.

Non serve andare lontano sesta giornata ecco gol irregolare assegnato alla Juve, sti ladri, eccolo al 9′ del secondo tempo, qui poi scrive che però al 37′ del primo tempo c’era un’espulsione netta di Immobile. Che faccio? Peccato, su questa partita ero sicuro, non avevo proprio sentito di questa espulsione. Fa niente, riprendiamo, siamo sempre a +3.

Settima giornata Juve-Milan pugno in area rossonera di Mexes a Chiellini, il francese andava espulso ed era rigore. Vabbè ma la Juve ha comunque vinto, ecco la svantaggiano quando non serve, così si possono poi lamentare, li ho capiti io questi. Questa non la segniamo tanto la hanno vinta. Nella stessa giornata alla Roma è stato dato un rigore inesistente su Gervinho, il fallo era fuori area, ma certo sono millimetri quelli, è difficile giudicare. Però era sull’1 a 0 la partita era ancora aperta, devo segnarlo per forza. Siamo pari tra vantaggi e svantaggi.

Ottava giornata rigore di Cannavaro su Boriello, espulso il difensore partenopeo, dubbio perchè anche Boriello tiene Cannavaro, ma a parte che non c’è certezza che non fosse rigore e poi eravamo già sull’1-0. Abbiamo vinto 3 a 0, non lo segno, avremo vinto comunque dai. La Juve perde con la Fiorentina, che gioia quella partita, ancora me la ricordo, vediamo… non mi sembra ci fossero grandi episodi. Oddio secondo Paparesta c’era un’espulsione per un fallo ai danni di Bonucci di Aquilani, al 15′. Caspiterina, in 10 la Fiorentina avrebbe ribaltato il 2 a 0 della Juve? Devo dargli per forza i 3 punti e stiamo a -3.

Nona giornata ci risiamo, eccoli, dove scappate? Mi ero preoccupato per un attimo,  ma eccolo qui subito il favore per la Juve. Juventus-Genoa, il rigore con cui è stato sbloccato il risultato non c’era, il fallo era fuori area e siamo pari. Ma tanto mi ricordo che dopo ce ne sono di episodi.

Dodicesima giornata, eccoli di nuovo il primo gol di Llorente è in fuorigioco, la Juventus vincerà 3 a 0 ancora una volta favorita e siamo tornati a +3.  Secondo me supereremo i +17 alla fine.

Tredicesima giornata vediamo un po’… ah vabbè c’era un rigore non dato alla Juventus, ma siamo sempre lì la Juve ha vinto 2 a 0, svantaggiata quando tanto non le serve.

Eccoci quattordicesima giornata dai incredibile 2 rigori non assegnati alla Roma contro l’Atalanta. +2 quindi stiamo a + 5.

Diciasettesima giornata, per fortuna siamo fenomeni e vinciamo 4 a 1 con il Catania, ma c’erano due calci di rigore per la Roma non dati. E’ uno scandalo.

Ventesima giornata, il primo gol della Roma sarebbe stato da annullare, fuorigioco di Gervinho che poi tocca il pallone per Destro, ha vinto 3 a 0 la Roma però era il primo gol non posso che togliere 3 punti. Però aspetta aspetta, c’era anche nella stessa giornata un rigore per la Sampdoria con espulsione di Chiellini, che ladri insopportabili, rimaniamo a +5.

Ventunesima giornata, dubbi sul rigore della Roma, ah si è quella giornata in cui Reina, il portiere del Napoli si è permesso di dire “Cazzo di rigore che è questo?“. Va beh abbiamo vinto 3 a 1 e poi il rigore c’era. Andiamo avanti, questa non si segna.

Ventiduesima giornata Juventus-Inter c’era un rigore per la Juve e un rosso per Kuzmanovic. Anche questa volta gli svantaggi arrivano quando alla Juve non servono vantaggi, infatti nonostante questi due errori ha vinto 3 a 1 con l’Inter. Caspiterina, qui a 17 non ci arriviamo, però certo le cose sarebbero andate diversamente se magari a metà campionato la distanza era più esigua. All’ultimo abbiamo perso punti facili su, vi pare che la Roma può perdere con il Catania? e con il Genoa? Su non scherziamo. Andiamo avanti

Oh Ventitreesima giornata, questa me la ricordo, la Juve ruba il 2 a 2 con il Verona. Andiamo a vedere, posizione di fuorigioco sul secondo gol di Tevez, ma anche il primo gol potrebbe essere irregolare anche se non c’è certezza, da annullare il primo gol del Verona, c’è forse anche un rigore di Vidal. Diciamo che ha sbagliato tutto quest’arbitro, non la conterei come partita, ma siamo già alla ventitreesima giornata, altrimenti quando li recupero i 17 punti di distacco? In fondo sono più vantaggi per la Juve, anche se certo nel primo tempo aveva dominato, era 2 a 0 si  era rilassata nel secondo tempo. Però su ha avuto più vantaggi che svantaggi punto e basta. Un punto guadagnato dalla Juve. Siamo a +6

Ventiquattresima giornata rigore per la Sampdoria non dato, eravamo sull’1 a 0 per la Roma, sarebbe stato l’1-1. quindi devo togliere 3 punti, siamo a +3. In Juventus – Chievo mancano 2 rigori alla Juve, per fortuna vince, quindi non c’è bisogno di segnarli altrimenti eravamo pari. Maledizione!!!

Venticinquesima giornata oh me la ricordo questa, il fallo di Pirlo, e il rigore non dato al Torino, qui leggo però che prima c’era un rigore su Llorente non dato. Con il rigore la Juve era 2 a 0 e quindi non la posso contare questa partita, maledizione. Siamo solo a +3 e siamo verso la fine.

Ventiseiesima giornata, e qui son dolori, allora dopo 16 minuti rigore non concesso ad Icardi, al 37′ pugno di De Rossi era espulsione e rigore. Nel secondo tempo c’erano due rigori per la Roma e al 41′ del secondo tempo c’era un’espulsione per Juan Jesus. Beh il rigore per Icardi e l’espulsione di De Rossi avrebbe cambiato la partita, i favori per l’Inter sono al secondo tempo. Vabbè tanto è solo un punto, siamo a +2 però. 

Ventisettesima giornata leggo qualche piccolo vantaggio della Roma contro il Napoli, ma tanto abbiamo perso qui, quindi non è importante.

Juventus – Fiorentina, dubbi sul gol annullato alla Fiorentina. Un rigore potrebbe esserci per la Juve. Non si può fare niente, Paparesta giudica in modo favorevole l’arbitraggio di Orsato.

Ventottesima giornata, annullato un gol regolare ad Osvaldo, vabbè la Juve ha vinto comunque quindi non dobbiamo segnare niente, non gli serviva.

Ventinovesima giornata stessa cosa annullato un gol a Vidal regolare, Berghessio doveva essere espulso prima, ma la Juve vince quindi non devo segnare nulla. Ma tutti questi svantaggi alla Juve sono impressionanti, conviene non pubblicizzarli troppo.

Roma- Torino, che guaio, ci sarebbe l’espulsione di Nainggolan ed è in fuorigioco il gol dell’1 a 0 di Destro. Qui abbiamo vinto 2 a 1. Devo togliere 3 punti, siamo a -1. Abbiamo 1 punto in più in classifica rispetto a quelli che meriteremmo? Nella stessa giornata c’è Juventus – Parma, menomale, mi ricordo di un fallo da rigore di Bonucci su Parolo però leggo che non tutti sono d’accordo sull’interpretazione e che in ogni caso c’era un fallo su Marchisio prima che la palla arrivasse a essere contesa tra i due. Niente non posso togliergli niente.

Roma – Cagliari trentunesima giornata, espulsione di Destro per manata e simulazione e un possibile rigore per il Cagliari. Nella stessa giornata la Juve perde con il Napoli e il primo gol dei partenopei è in fuorigioco. Caspiterina. Sono 6 punti in meno. Stiamo a -7. Non ci credo abbiamo 7 punti in più rispetto a quelli che dovremmo avere?

Trentacinquesima giornata Roma-Milan 2 a 0 fuorigioco inesistente a Kakà, irregolare il raddoppio di Gervinho, però ecco c’è anche un fallo da rosso per Robinho. Lasciamo tutto così non segno.

Trentasettesima giornata Roma-Juve qui almeno recuperiamo tre punti mi ricordo la gomitata di Chiellini. Oddio ma qui leggo che nel primo tempo ci poteva essere un rigore per la Juve per Llorente. Però il gol di Osvaldo? Poteva non essere valido? Poteva? Manco è sicuro Paparesta? Eh Vabbè allora…

Diciamo che è meglio…  che è meglio se questo foglio lo strappo e torno ai commenti di inizio articolo. Va a finire che abbiamo anche più punti di quelli che dovremmo avere. Che delusione… Ma aspetta magari posso rivedere bene e tralasciare qualche svantaggio piccolo della Juve. In fondo la Juve con il Napoli avrebbe perso comunque e in fondo con il Cagliari avremmo vinto anche in 10 su…. Però non basta… Vabbè facciamo una cosa, lasciamo stare i dati, tanto nessuno ce li chiede.

Cito la frase del capitano e stiamo apposto “la Roma è più forte, la Juve è più cattiva. Loro hanno un gruppo solido, tignoso e qualche aiutino ce l’hanno sempre“.

Da un tifoso romanista accanito

Per tutti i dati citati si può andare a vedere qui il riepilogo